La doccia nasale consente di realizzare un’eccellente pulizia delle vie respiratorie, in modo da facilitare la respirazione e liberarle dal muco che ne impedisce la piena funzionalità. Per un’efficace doccia nasale non sono richiesti sforzi particolari: è molto semplice, comoda e può essere un rimedio utile sia per gli adulti che per i bambini.
Occorre inserire il liquido che si vuole utilizzare dentro al contenitore, quindi accendere il compressore e inserirlo all’interno delle narici. A questo punto si attiva un lavaggio che permette una pulizia in profondità di tutte le vie respiratorie e del naso. Ovviamente, vista la natura del prodotto, è molto importante scegliere quello migliore per curare i propri disturbi. In questa guida cercheremo di analizzare quali sono le soluzioni possibili.
Migliori docce nasali
Indice dei Contenuti
Le principali patologie che possono essere curate attraverso questo metodo sono il raffreddore, la sinusite, le allergie. Per quanto riguarda quest’ultime, la doccia nasale è decisiva nell’attenuazione dei sintomi, libera in profondità il naso e rende più facile la respirazione per diverse ore dopo il trattamento. Anche i sintomi dell’otite e della sinusite possono essere curati in questo modo, rimuovendo il muco che provoca la chiusura e che è causa del mal di testa e del dolore alle orecchie, oltre che delle difficoltà respiratorie.
La doccia nasale è un’ottima soluzione da utilizzare non solo nella fase critica della malattia, ma anche come forma di prevenzione in particolare durante i periodi dell’anno in cui il rischio di questi disturbi si fa più intenso. Ai bambini la doccia nasale consente la piena funzionalità delle vie respiratorie e l’insorgere di qualunque disturbo.
- Rinowash garantisce un trattamento veloce in meno di due minuti e sicuro grazie allo speciale sistema di valvole brevettato.
- Utilizzabile per il lavaggio nasale con soluzioni saline fisiologiche o acque termali e per la terapia aerosolica con farmaci, secondo indicazioni del medico curante.
- Con particelle di una misura tale da garantire una deposizione ottimale della soluzione nebulizzata in tutta la cavità nasale fino al rinofaringe, dove i normali spray nasali non arrivano.
- PRATICA E FUNZIONALE: doccia nasale micronizzata da usare in combinazione con l’apparecchio per aerosol a pistone o micropistone della linea Pic
- CONFORTEVOLE: favorisce una detersione delle cavità nasali delicata e poco fastidiosa anche per i nasini sensibili dei più piccoli, rispetto ai tradizionali metodi meccanici
- SEMPLICE DA USARE: il nuovo design, più compatto ed ergonomico, esalta praticità e semplicità
- Caratteristiche: l’apparecchio produce aerosol fini, nebulizzati con pressione adeguata, che vengono inalati attraverso le narici. Le mucose nasali vengono così ripulite e sciacquate, e le sostanze inquinanti qui trattenute vengono espulse, fluendo in una camera separata
- Specifiche: l’apparato funziona con comuni batterie stilo alcaline AA, il che lo rende pratico e portatile, e ne consente l’utilizzo in qualsiasi situazione, nel momento del bisogno. È efficace e delicato nella nebulizzazione di soluzioni saline e acque termali
- Confortevole: questa doccia nasale favorisce una detersione delle cavità nasali delicata e molto meno fastidiosa rispetto ai tradizionali metodi meccanici, soprattutto per i bambini, più soggetti ad ostruzioni nasali, proteggendoli da barotraumi (danni causati da alterazione della pressione sui tessuti)
Caratteristiche e vantaggi
Le docce nasali attualmente in vendita sul mercato sono moltissime, dunque è fondamentale orientarsi con attenzione in un settore che altrimenti potrebbe apparire vasto e dispersivo. Partiamo da quelle più comuni: le docce nasali che fanno anche da aerosol, dove le due parti sono collegate e funzionano insieme grazie a un tubicino.
Un’alternativa può essere la doccia nasale portatile, comoda soprattutto per le persone (compresi i bambini) che hanno l’esigenza di svolgere più docce nasali nel corso della giornata, dunque può essere utile portarle sempre con sé; solitamente funzionano a batterie. Quella maggiormente adatta ai più piccoli è la doccia nasale a ultrasuoni, perfetta perché limita al massimo i rumori, dunque è l’ideale per non mettere a disagio i bambini.
Il consiglio è scegliere la doccia nasale sulla base delle proprie esigenze, valutando anche i diversi accessori che sono compresi come la soluzione fisiologica composta da cloruro di sodio e acqua purificata. Molto ricercata è anche l’acqua di Tabiano per i vantaggi offerti dalle caratteristiche sulfuree che la rendono perfetta per i più piccoli. L’acqua di Sirmione, invece, esercita azioni positive per la pelle, le vie respiratorie e il sistema vascolare. Queste soluzioni, il più delle volte, sono fornite in dotazione con la doccia nasale, ma è possibile caricare l’ampolla anche con altri prodotti e se necessario medicinali.

Guida all’acquisto di una doccia nasale
Le caratteristiche da tenere in considerazione sono molteplici ed è necessario valutare attentamente vantaggi e svantaggi di ognuno. Bisogna sempre ricordare che la doccia nasale offre trattamenti che sono utili sia per gli adulti (di ogni età) che per i bambini e i neonati. Si può ricorrere alla pulizia del naso come forma di prevenzione oppure per interventi più corposi in presenza di disturbi specifici.
Il vantaggio è intervenire nel naso e nelle vie aeree in profondità, garantendo pulizia e freschezza che sono necessarie alla respirazione e a tutte le funzionalità dell’organismo. Occorre scegliere bene il modello che fa al caso vostro e della vostra famiglia, considerando che ad ogni tipologia di doccia nasale si abbinano specifici accessori e dotazioni. La doccia nasale è un prodotto che può essere risolutivo in diverse circostanze, fondamentale per affrontare molti disturbi e patologie di varia natura.