Seggiolino Auto: Il Miglior Amico per la Sicurezza del Tuo Bimbo

Il seggiolino da auto è il miglior amico di qualsiasi genitore che debba portare la propria prole in un viaggio in auto, indipendentemente dalla lunghezza del tragitto. Oltre ad essere un elemento salvavita in caso di incidente, esso consente di viaggiare in completa sicurezza, fornendo al bambino o alla bambina una posizione stabile e ben definita all’interno dell’automobile, senza che il pargolo possa disturbare il conducente/genitore durante la guida. L’utilizzo di un seggiolino in auto consente inoltre un più efficiente utilizzo delle cinture di sicurezza, progettate in genere per essere usate da persone in età adulta, e che altrimenti potrebbero rivelarsi addirittura pericolose se utilizzate da persone al di sotto dell’altezza minima consigliata per una corretta fruizione.

Migliori seggiolini per auto

Le varie tipologie di seggiolini in circolazione devono sopperire alcune particolari criticità, come l’essere sufficientemente versatili da accompagnare la rapida crescita dell’utilizzatore ed il fornire un giusto compromesso tra comfort e sicurezza. Prima dell’acquisto è necessario assicurarsi che il seggiolino in questione sia omologato secondo le normative vigenti e che sia adatto all’utilizzo che vogliamo farne. I seggiolini per auto sono suddivisi in gruppi, ognuno dei quali rappresenta la tipologia di bambini a cui sono rivolti, basandosi su fasce di peso.

Bestseller No. 1
Kinderkraft I-SPARK Seggiolino auto, i-Size, Gruppo 2/3 100-150 cm, da 3,5 a 12 anni, da 15 a 36 kg, leggero (4,5 kg), cintura di sicurezza a 3 punti, Protezioni laterali, Nero
  • ✅ PER I BAMBINI DA 3,5 A 12 ANNI: seggiolino auto per i bambini di altezza 100-150 cm (15-36 kg). È universale: viene installato con le cinture di sicurezza a 3 punti dell’auto. Può essere utilizzato senza lo schienale in funzione di rialzo per i bambini nella fascia di 140-150 cm di altezza*. Il peso ridotto di I-SPARK i-Size (4,5 kg), facilita il trasporto del seggiolino da una macchina all’altra.
  • ✅ I-SIZE: è conforme alla più recente normativa R129 i-Size. La certificazione basata sugli standard più aggiornati indica che il seggiolino è sicuro e conforme alle normative più recenti. Il seggiolino è stato testato nelle condizioni rigorose durante i crash test frontali e laterali.
  • ✅ SICURO: il seggiolino dispone di appositi sistemi di sicurezza (SPS, H-GUARD) che proteggono il bambino in modo complessivo. SPS, ovvero le protezioni laterali rinforzate proteggono le spalle e il bacino del bambino. H-GUARD, ovvero il poggiatesta a tre strati assorbe l’energia generata da un impatto. Il poggiatesta può essere regolato in 10 livelli – lo imposterai con una sola mano.
Bestseller No. 2
Bebeconfort Manga i-Safe Rialzo Auto, Alzatina auto per bambini 6-12 anni, 125-150 cm, Seggiolino auto leggero e compatto, Seduta imbottita, colore Full Black
  • SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 3: Manga i-Safe è un seggiolino auto leggero e pratico per bambini dai 6 ai 12 anni, con un'altezza compresa tra 125-150 cm (circa 22-36 kg), e si installa in modo facile con la cintura di sicurezza dell'auto
  • SICUREZZA: questo rialzo auto per bambini 6-12 anni è approvato secondo il più alto standard di sicurezza dell'Unione Europea R129/03, per offrire la massima sicurezza al tuo bambino durante gli spostamenti ed i viaggi in auto
  • INSTALLAZIONE FACILE DELLA CINTURA: per installare in modo sicuro il suo bambino nel seggiolino deve semplicemente far scorrere la parte della cintura di sicurezza dell'auto che passa intorno alla vita sotto i braccioli imbottiti
Bestseller No. 3
Reecle I-Size 360 Girevole Seggiolino Auto con ISOFIX, 40-150cm(Gruppo 0 + 1/2/3, 0-36 kg), ca. 0-12 anni (Nero)
  • ➤ Conforme all'ultimo standard di sicurezza UN ECE R129 (I-Size). È un seggiolino auto multigruppo ed evolutivo adatto a bambini dalla nascita fino a 12 anni (circa 40-150 cm o 0-36 kg).
  • ➤ Rotazione libera a 360°, il passaggio dall'uso all'indietro a quello rivolto in avanti richiede solo pochi secondi. Niente più contorsioni del collo e della schiena. Facile ruotare il sedile verso la porta aperta e mettere il bambino nel seggiolino.
  • ➤ È stato sottoposto a test di impatto laterale più approfonditi e ha ridotto le lesioni intorno alla testa, al collo e alle spalle. Poggiatesta regolabile in altezza in 9 posizioni (fino a 20 cm), semplice reclinazione del sedile con una sola mano (1 indietro, 4 in avanti), l'angolo di reclinazione massimo è di 140°.

Caratteristiche e vantaggi

Le categorie sono rappresentate da numeri e sono: gruppo 0 (0-10Kg), gruppo 0+ (0-13Kg), gruppo 1 (9-18Kg) e gruppo 2/3 (15-36Kg). Alcuni seggiolini in commercio sono omologati per accompagnare il bambino in tutte le fasi della sua crescita, riconoscibili perché appartenenti al gruppo 0+/1/2/3, mentre altri, appartenenti al gruppo 1/2/3, sono adatti ad accompagnare il piccolo dai 9 mesi di età ai 12 anni, essendo omologati per sostenere un peso di 9-36Kg. Un’ulteriore categoria, più limitante e restrittiva, è quella associata al gruppo 2/3, facilmente riconoscibile perché assume il ruolo di semplice rialzo ed è omologata per un utilizzo dai 15Kg ai 36Kg di peso.

Pur sapendo che la sicurezza dei propri figli non è un campo su cui valga la pena andare a risparmio, spendere il proprio denaro nel miglior modo possibile dovrebbe essere prerogativa di ognuno ed è anche di questo aspetto che parleremo. L’acquisto di un seggiolino appartenente al gruppo 0+/1/2/3 assicura di portarsi a casa un oggetto durevole, che potrà accompagnare la crescita del bambino senza bisogno di essere sostituito. Pur trattandosi di un investimento consistente, parte della spesa verrebbe recuperata eliminando la necessità di acquistare ulteriori prodotti via via che il bambino crescerà.

Volendo invece orientarsi su un seggiolino specificamente progettato per una precisa classe di peso, da cambiarsi nell’arco della crescita del bambino, si avrà sicuramente un oggetto più performante, più comodo e “cucito addosso” al bambino, ma pagando lo scotto di doverlo sostituire frequentemente, risultando in un costo economico maggiore.

seggiolino auto
Seggiolino auto

Guida all’acquisto di un seggiolino auto

Tirando le fila del discorso, un buon seggiolino appartenente al gruppo 0+/1/2/3 che sia di buona qualità, lavabile ed antimacchia potrebbe essere la scelta migliore per unire comodità e sicurezza, grazie alla sua adattabilità e alla possibilità di sopperire a diversi bisogni. L’utilizzo dello stesso seggiolino per tutta la durata della crescita, potrebbe inoltre essere un ottimo modo per spingere il bambino o la bambina a stringere una sorta di rapporto affettivo con esso, che darà luogo ad una relazione che ne faciliterebbe l’utilizzo, evitando in parte la possibilità che il bambino se ne stanchi o non voglia utilizzarlo. Scegliendo questo tipo di seggiolino è importante ricordare che dovrà durare per circa dodici anni, quindi varrà sicuramente la pena non badare a spese (e controllare che sia realmente omologato e sicuro). D’altro canto anche l’opzione di utilizzare varie tipologie di seggiolino che seguano la crescita del bambino è assolutamente valida e ricade tutto nelle preferenze e nelle necessità del genitore, oltre agli eventuali progetti di allargare ulteriormente il nucleo familiare.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.