La gravidanza è un periodo meraviglioso per la vita di una donna: ma si sa, è facile lasciarsi prendere da ansie e paure, già a partire dalle prime settimane, interrogandosi sullo stato di salute del piccolo bebè. Considerando che generalmente, tra una visita ginecologica e l’altra può trascorre circa un mese, il monitor fetale interviene a favore di tutte le future mamme che desiderano disporre di uno strumento da utilizzare comodamente a casa e che permetta di rilevare in maniera efficace il battito cardiaco fetale, così che si possa attuare un monitoraggio costante della salute del piccolo lungo il corso della gravidanza.
Migliori monitor fetali
Indice dei Contenuti
Questo dispositivo sfrutta la tecnologia degli ultrasuoni, per consentire l’auscultazione degli organi interni più profondi. Le prime volte bisognerà fare pratica per imparare a localizzare il battito del bambino, ma con un pò di pazienza, questo diventerà un apparecchietto da cui difficilmente vi separerete. In alcuni casi, per facilitarne l’uso, sul manuale d’istruzioni viene suggerita la posizione ottimale della sonda in base all’età gestazionale. Il monitor fetale non è invasivo, ha generalmente una forma compatta ed ergonomica, ed è alimentato dalla presenza di batterie.
- ☀️Monitor Sanitario All-in-One: Integra ECG/ECG, Holter ECG, SpO2 (saturazione di ossigeno), PI (indice di perfusione), NIBP (pressione sanguigna non invasiva), glucometro, TEMP e pedometro in un unico dispositivo con un il design palmare può gestire 12 utenti nel dispositivo.
- ☀️ ECG Holter 24 ore e SpO2: Checkme Pro Suit registra continuamente l'ECG Holter di 24 ore e il monitoraggio SpO2 di 10 ore fornendo informazioni più approfondite sul cuore, condizioni 0SA.
- ☀️ Lavora con NIBP e Misuratore di Glicemia: Checkme Pro Suit può funzionare con il misuratore di pressione sanguigna wireless AirBP e il misuratore di glicemia tramite Bluetooth. Esegui il test e gestisci tutti i dati della pressione arteriosa inclusi SYS (sistolica), DIA (diastolica) e PR (frequenza del polso) insieme. Inoltre, supporta la visualizzazione e l'archiviazione dei risultati delle misurazioni sincronizzati dal misuratore di glicemia.
- Informazioni sui dati del tuo bambino da ovunque: Sense-U Baby Monitor 3 è un baby monitor mobile, facile da usare e intelligente che si attacca al pannolino o ai pantaloni del tuo bambino e monitora il movimento della pancia, la postura e la temperatura ambiente del posto dove si trova il bambino.
- Per stare tranquilli riguardo i movimenti del tuo bambino: il Baby Monitor Sense-U monitora attentamente i movimenti del pancino del bambino mentre dorme e avvisa con un allarme sonoro in caso di movimenti deboli. La stazione base Sense-U emette una notifica immediata con luci e suoni e inoltre invia notifiche sonore sul tuo smartphone.
- Allarme posizione sonno pericolosa: per motivi di sicurezza, metti sempre il tuo bambino sulla schiena per addormentarsi e non sullo stomaco o sul fianco. Il Sense-U Baby Monitor 3 ti avvisa quando il tuo bambino si gira sul pancino per dormire.
- CONOSCI CHE IL TUO BAMBINO È OK: A differenza delle tradizionali videocamere per bambini o dei monitor audio, il Baby Monitor Sense-U tiene traccia accuratamente dei movimenti addominali del tuo bambino e ti avvisa con allarmi acustici per i movimenti deboli direttamente dal tuo smartphone.
- AVVISO PER DORMIRE A PANNA: Il baby monitor Sense-U tiene traccia della posizione del sonno del tuo bambino e ti avvisa quando il tuo bambino si rotola per dormire a pancia in giù.
- PROTEGGI IL TUO BAMBINO DAL SURRISCALDAMENTO E DAL FREDDO: il termometro integrato tiene traccia della temperatura ambiente del tuo bambino intorno alla pancia e ti avvisa quando i livelli escono dalle zone preimpostate.
Caratteristiche e vantaggi
Essendoci in commercio una vasta gamma di dispositivi, quello che può fare la differenza per l’acquirente è sicuramente il budget a disposizione. Ovviamente non bisogna lasciarsi ingannare dal prezzo più accattivante, ma cercare di valutare le caratteristiche e le funzionalità offerte dal prodotto in base a quel prezzo. Se da una parte infatti, è giustificabile non voler spendere tantissimo dal momento che l’uso del monitor sarà limitato al periodo della gravidanza, per contro, bisogna valutare dei fattori che vadano a garanzia dell’acquirente, come l’assistenza dalla casa madre in caso di problemi, la conformità agli standard europei qualitativi e la presenza nella confezione di sonde igieniche di ricambio e gel ultrasonico.
Il motivo principale per scegliere un prodotto di questo tipo è senza dubbio la sua praticità di utilizzo. Alcuni di questi apparecchi risultano talmente compatti e maneggevoli, che possono essere tranquillamente portati in borsa e usati anche fuori casa. Analizzate quindi bene la forma del dispositivo e la qualità dei materiali impiegati: alcuni, composti principalmente di plastica, non danno un buon feeling a contatto con la pelle. Nella valutazione preliminare alla scelta, un’attenzione particolare dev’essere posta anche alla funzionalità delle tecnologie associate al monitor fetale: sono da preferire quelli con lo speaker integrato, in modo da poter ascoltare il battito fetale ad un volume adeguato e senza troppe difficoltà.
Alcuni dispositivi offrono come caratteristica aggiuntiva la possibilità di poter registrare il battito per riascoltarlo in un secondo momento o farlo ascoltare al vostro medico di fiducia per una valutazione più tecnica. Anche la qualità dei display e l’organizzazione dei tasti rientrano tra le discriminanti della scelta: su alcuni display è possibile leggere sia il numero di battiti per minuto che la media dei battiti entro un certo periodo di tempo, in modo da avere un quadro più completo della situazione del vostro bambino. Inoltre, molti apparecchi dispongono di connessione a internet, con la conseguente possibilità di interagire con alcune applicazioni associate, direttamente collegate al vostro Smartphone.
Attenzione anche alla maneggevolezza della sonda e alla lunghezza del filo: le dimensioni devono essere tali da poter spaziare sul pancione senza troppe difficoltà.

Guida all’acquisto di un monitor fetale
Qualsiasi sarà la vostra scelta, ricordate che l’uso del monitor fetale viene suggerito a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza, età gestazionale adeguata a poter auscultare in maniera chiara il cuoricino del piccolo feto.
Pertanto, l’uso di questo prodotto dev’essere un valore aggiunto al continuo monitoraggio da parte del medico specialista, un piacere per le mamme e i papà, che potranno connettersi a loro piacimento con le attività in grembo dei loro piccoli.